Noi psicologi, con l’avvento del COVID-19, ci siamo ritrovati a ripensare e a cercare di comprendere come il nostro lavoro e il nostro fare, sia come professionisti che come esseri umani, deve seguire, cambiare ed evolvere insieme alla società di cui facciamo parte.
Come umani siamo nel pieno di un processo di cambiamento che porta a pensarsi come inseriti in una nuova complessità e quindi in un nuovo modo di sentirsi e percepirsi come parte del sistema in continua evoluzione.
Alcuni colleghi, già in passato hanno utilizzano la videochiamata (o la chiamata) come metodo di lavoro. Solitamente questa prassi era successiva ad alcuni colloqui fatti in presenza, poi su una richiesta motivata del paziente (principalmente per trasferimento in altra città in Italia/all’estero o per cause dovute alla salute) i colloqui potevano continuare in remoto.
Oggi, viste le precauzioni da tenere e il momento storico, il colloquio ONLINE è diventato la modalità privilegiata d’incontro.
Gli strumenti utilizzati per il colloquio a distanza sono tantissimi, eccone alcuni esempi:
-Skype;
-Zoom;
-WhereBy;
-GoogleDuo;
-Hangouts;
A seconda della scelta del dispositivo da utilizzare da parte del paziente (pc, tablet o cellulare) alcuni software sono preferibili rispetto ad altri.
Una delle domande che di riflesso emerge porta le persone e i colleghi a chiedersi se il colloquio online potrebbe cambiare qualcosa nell’efficacia del servizio erogato.
La nostra risposta è NO: è senz’altro un modo diverso di fare psicologia e di percepirsi in relazione che implica strumenti comunicativi e scenari diversi.
La diversità, però, non implica una minore efficacia: subentra la soggettività dell’essere umano a rendere efficace o meno una prassi rispetto all’altra.
Nonostante quest’ultimo assunto possiamo comunque ipotizzare e categorizzare eventuali vantaggi e svantaggi del colloquio ONLINE.
I possibili vantaggi potrebbero essere:
I possibili svantaggi potrebbero essere:
Ricordo che questi punti sono puramente indicativi e teorici: è importante farsi una propria idea sul tema in base alla propria situazione e alle proprie caratteristiche.
Come psicologi ci sembra importante permettere al paziente di poter scegliere la modalità che preferisce.
- La Dott.ssa Colombo Olga e il Dott. Decio Fabio svolgono colloqui psicologici sia online sia presso il loro studio sito in Via Roma 10, Treviglio.
Se vuoi ricevere maggiori informazioni su come iniziare un percorso anche online, con lo psicologo o psicologa, e per qualsiasi altra informazione, compila il modulo sottostante, saremo lieti di rispondere alle tue richieste.
Olga Colombo
c. 340 196 9865